Siamo un gruppo di persone che hanno un obiettivo comune: l’amore per gli Alberoni.
Ed è così che il 10 gennaio del 2015 abbiamo deciso di riunirci in associazione per cercare, senza interferenze politiche, di rivalutare a livello turistico, sociale e culturale questa stupenda appendice naturalistica dell’isola del Lido di Venezia.
L’associazione si basa esclusivamente sul volontariato e sulla disponibilità dei suoi soci che, compatibilmente con gli impegni di lavoro, cercano di portare avanti gli obiettivi statutari:
- riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico e culturale degli Alberoni;
- svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località in cui svolge la propria attività, proponendo alle amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e promuovendo le iniziative atte a tutelare, incrementare e far conoscere i valori naturali, artistici, e culturali del luogo e della zona;
- promuovere e coordinare le iniziative (convegni, gite, escursioni, spettacoli pubblici, festeggiamenti, manifestazioni culturali, sportive e ricreative, fiere e mostre, ecc.) che servono ad attirare ed a rendere più gradito il soggiorno dei turisti e dei cittadini;
- sensibilizzare le autorità competenti sui problemi che riguardano il turismo locale;
- realizzare iniziative rivolte a favorire la valorizzazione turistica, culturale e di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, folcloristico, ambientale anche attraverso la gestione in modo ausiliario e sussidiario di punti di ristoro fissi od occasionali, durante gli eventi di promozione e le manifestazioni, con possibilità di vendita e somministrazione di prodotti tipici locali;
- promuovere e sviluppare attività o iniziative nel settore sociale, del volontariato e della solidarietà oltre a favorire, attraverso la partecipazione popolare, il raggiungimento degli obiettivi sociali del turismo;
- sviluppare l’ospitalità e l’educazione turistica rivolta alla promozione del luogo; h. aprire e gestire circoli per i soci;
- stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extralberghiera;
- preoccuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali interessanti il turismo, svolgendo tutte quelle azioni atte a garantire la più larga funzionalità, con riguardo al rispetto delle caratteristiche ed ambientali del territorio in cui si opera e secondo la normativa vigente;
- assistere gli organi competenti nella vigilanza sulla conduzione dei servizi pubblici e privati di interesse turistico, proponendo eventualmente le op-portune modifiche;
- svolgere attività di accoglienza ed informazione turistica nel rispetto della normativa regionale vigente, in collaborazione con gli Enti preposti ed anche tramite l’istituzione di un ufficio informazioni;
- incentivare il turismo sociale, giovanile, scolastico e forme di turismo alternativo;
- promuovere la cultura dello sviluppo sostenibile e della tutela della biodiversità del territorio degli Alberoni con il mantenimento e il rispetto della flora, della fauna e dell’ambiente in genere;
- tenere leali e corretti rapporti con le realtà associative esistenti ed in particolare con quelle già operanti sul territorio di interesse, per attività sinergiche, complementari o alternative non previste dal presente statuto;
- tutelare e valorizzare le etnie e il patrimonio linguistico;
- svolgere, attraverso i propri soci, le attività di semplice accompagnamento turistico e culturale di visitatori, occasionalmente e gratuitamente, nelle località di propria competenza come previsto dalla normativa regionale.
L’Associazione è gestita da un Consiglio Direttivo e rappresentata da un Presidente.
La prima Presidente è stata la signora Carla Ballarin.
Il Presidente Pro-Tempore in carica è il sig. Francesco Macchion.
